• Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Dal Ministero dello Sviluppo 2,55 mld euro in più in gestione a Cdp Venture Capital. Il punto su tutti i fondi e gli acceleratori in gestione alla sgr

bebeezbybebeez
31 Gennaio 2022
in Dati e analisi, Venture Capital
Share on FacebookShare on Twitter
Giancarlo Giorgetti

Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e pmi innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale e ha assegnato in gestione quelle risorse a Cdp Venture Capital sgr,  la ex Invitalia Ventures sgr (si veda qui il comunicato stampa)

Cdp Venture Capital avrà dunque a disposizione i 2 miliardi di euro stanziati dal MISE in attuazione dell’art. 10 comma 7-sexies del Decreto infrastrutture, convertito in legge con modifiche lo scorso novembre 2021 (si veda altro articolo di BeBeez), a cui si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Oltre a questi capitali poi, altri 600 milioni saranno stanziati da parte di Cassa Depositi e Prestiti e investitori terzi.

Sul primo fronte, quello dei 2 miliardi di euro, ricordiamo, infatti, che l’emendamento al testo del Decreto Infrastrutture in via di conversione in legge era stato presentato dall’onorevole Sestino Giacomoni, deputato di Forza Italia, membro del coordinamento di presidenza del partito azzurro e presidente della Commissione di vigilanza su Cdp,  e prevedeva che appunto 2 miliardi di euro, prima iscritti in conto residui nel bilancio del ministero dell’Economia, venissero assegnati entro il 31 dicembre 2021 al MISE e che quest’ultimo li potesse investire in quote o azioni di fondi di venture capital  e di fondi di fondi di venture capital e d venture debt istituiti da Cdp Venture Capital sgr. I 2 miliardi del conto residui fanno parte dei totale di 40 miliardi di euro di risorse di Patrimonio Rilancio,  lo strumento del Ministero dell’Economia e delle Finanze, gestito dalla stessa Cdp, per sostenere le imprese italiane con fatturato superiore a 50 milioni di euro, previsto dall’art. 27 del Decreto Rilancio (si veda altro articolo di BeBeez) e teoricamente operativo dallo scorso luglio 2021 (si veda altro articolo di BeBeez), ma che a oggi non sembra mai essere stato attivato.L’emendamento stabiliva anche che il conferimento sarà condizionato alla sottoscrizione da parte della stessa Cdp e di altri investitori professionali di risorse aggiuntive per almeno il 30% dell’ammontare della sottoscrizione del ministero. Da qui gli altri 600 milioni in aggiunta ai 2 miliardi stanziati da MISE.

Quanto ai 550  milioni di  risorse del PNRR,  250 milioni saranno dedicati alla creazione di un Green Transition Fund, gestito da Cdp Venture Capital, rivolto ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini e strutturato in parte come fondo di fondi, che investirà in fondi di venture capital e programmi di incubazione/accelerazione, e in parte come fondo di investimento diretto in startup. Quanto agli altri 300 milioni, andranno più in generale a rafforzare lo stanziamento assegnato a Cdp Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione.

In particolare, le nuove risorse verranno utilizzate a sostegno degli operatori del venture capital, anche attraverso il potenziamento dell’attività di investimenti indiretti in fondi; la promozione di iniziative a favore dei processi di transizione ecologica e digitale delle pmi italiane e delle filiere chiave; la creazione di nuovi strumenti di equity e debito per le startup in fase avanzata di sviluppo; il rafforzamento del sostegno alle startup nelle fasi iniziali anche attraverso poli di trasferimento tecnologico e programmi di accelerazione.

Il Ministro Giancarlo Giorgetti: “Sono molto soddisfatto per queste iniziative che arrivano dopo un lungo confronto perché sviluppano una sinergia tra MISE e Cdp che può portare a risultati interessanti per lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative. Vogliamo dare un segnale concreto, importante e immediato per accompagnare le imprese italiane verso la vittoria della sfida con la transizione ecologica che se non è affrontata con lungimiranza ed equilibrio lascerà sul suo percorso morti e feriti in termini di aziende chiuse e persone che restano senza lavoro. Dalla collaborazione già sperimentata con Cdp ci aspettiamo risultati importanti per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana”.

Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, ha aggiunto: “Grazie alla consolidata collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico, il settore del venture capital italiano avrà a disposizione significative risorse per sostenere la crescita delle startup e delle pmi innovative, oltre a promuovere le condizioni di mercato favorevoli alla creazione di campioni nazionali del futuro. Con le nuove risorse a disposizione Cdp Venture Capital può rappresentare uno degli attori di riferimento del contesto economico nell’ottica del sostegno all’imprenditorialità e ai progetti strategici”.

 Nei suoi primi due anni di attività Cdp Venture Capital sgr ha deliberato sinora investimenti per circa 700 milioni di euro. Quanto ai fondi in gestione, l’ultimo è stato lanciato lo scorso settembre 2021 . Si tratta del Fondo Corporate Partners I, veicolo di corporate venture capital che, come il nome suggerisce, mira a coinvolgere le principali aziende italiane negli investimenti in startup e pmi innovative italiane appartenenti ai settori più strategici per il Paese (si veda altro articolo di BeBeez). Il fondo è partito con una dotazione di 180 milioni di euro fornita da Cdp Equity e dal MISE, ma punta a raccogliere 400 milioni, distribuiti equamente tra i suoi quattro comparti IndustryTech, EnergyTech, ServiceTech e InfraTech, con la differenza che verrà raccolta da aziende dei rispettivi settori: i primi 57 milioni sono già stati raccolti per il comparto IndustryTech dal Gruppo Adler (tra i principali produttori di componentistica auto e partecipato dal fondo FSI) e il gruppo siderurgico Marcegaglia.

Il fondo corporate è il nono lanciato da Cdp venture Capital sgr, rispetto a una tabella di marcia presentata a giugno 2020 dalla sgr che riguardava soltanto sette fondi per un miliardo di euro di risorse da raccogliere (si veda altro articolo di BeBeez) e che poi a inizio 2021 è stata portata a un obiettivo di dieci fondi, contemplando la raccolta di risorse per complessivi 1,4 miliardi di euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel marzo 2021 l’sgr ha infatti lanciato il Fondo Evoluzione, con una dotazione di 100 milioni di euro, sottoscritta da Cdp Equity (si veda altro articolo di BeBeez) con l’obiettivo di sostenere, investendo direttamente in round di serie A e B, le startup e le pmi innovative a elevato potenziale di crescita dei comparti dell’Intelligenza Artificiale, cybersecurity, biotech, MedTech, nuovi materiali e computer quantistici. Pochi mesi prima, a novembre 2020, era partito il Fondo Boost Innovation, per favorire la nascita e lo sviluppo di nuove startup, con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro interamente sottoscritti da Cdp Equity (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre nel novembre 2020, per sostenere startup e pmi innovative italiane nella fase di ripartenza dall’emergenza Covid-19, Cdp Venture Capital  aveva varato il Fondo Rilancio, che accoglie la dotazione di 200 milioni di euro affidati dal Ministero dello Sviluppo Economico (si veda altro articolo di BeBeez). Le risorse sono state assegnate sulla base dell’art. 38 comma 3 del Decreto Rilancio, che prevedeva una serie di misure a supporto del venture capital, tra cui  appunto anche lo stanziamento di 200 milioni aggiuntivi per il fondo di sostegno al venture capital (si veda qui l’Insight View di BeBeez del 20 maggio, disponibile per gli abbonati a BeBeez News Premium).

Pienamente operativi e già previsti nella tabella di marcia presentata a giugno 2020 sono:

  1. Fondo Italia Venture I: operativo dal 2015, investe in start up e pmi innovative in Italia. Opera principalmente nei settori digitale, biotech, medicale e hightech. Ha una dotazione pari a 80 milioni di euro e attualmente gestisce un portafoglio di 20 aziende in fase growth;
  2. Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud: il fondo, lanciato nell’agosto 2019, ha l’obiettivo di accelerare la competitività e lo sviluppo di startup e pmi innovative nel Mezzogiorno. Investe in tutte le fasi del ciclo di vita di un’impresa . dispone di una dotazione di 150 milioni di euro;
  3. Fondo di Fondi VenturItaly: investe in fondi di venture capital, inclusi first time team/first time fund, allo scopo di generare nuovi operatori sul mercato e nuovi team all’interno di gestori già attivi sul mercato, nonché supportare i fondi successivi di gestori esistenti. Ha una dotazione di 300 milioni di euro (sottoscritti da Cdp Equity e dal fondo di co-investimento del Mise);
  4. Fondo Acceleratori: il fondo, diventato operativo da fine maggio 2020, ha lo scopo di aiutare la creazione e/o lo sviluppo di programmi di accelerazione verticali su settori strategici, investendo nelle start up che partecipano ai programmi supportati dal fondo. Il fondo interverrà, in modo diretto e indiretto, per dare sostegno finanziario e/o manageriale a favore di acceleratori di impresa e di startup innovative ad alto contenuto tecnologico, operanti in settori ad elevato potenziale di crescita. Il fondo ha una dotazione iniziale di 125 milioni di euro (sottoscritti da Cdp Equity e attraverso le risorse del fondo di co-investimento del Mise);
  5. Fondo Tech Transfer: ha l’obiettivo di supportare la filiera del trasferimento tecnologico mediante il co-investimento selettivo nelle start up più promettenti e l’investimento in fondi verticali specializzati. Il veicolo ha una dotazione iniziale di 150 milioni di euro ed è stato lanciato nel settembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez).

Resta in rampa di lancio il fondo Late Stage da 100 milioni, che investirà in startup già in fase matura che necessitino di capitali per ulteriore consolidamento ed espansione sui mercati internazionali, contribuendo così allo sviluppo di aziende ad alto contenuto tecnologico, con potenziale prospettico anche per la grande industria.

Quanto i programmi di accelerazione, l’sgr ha lanciato numerosi acceleratori. L’ultimo, lo scorso dicembre, è stato Forward Factory, dedicato alle startup che sviluppano prodotti o soluzioni in ambito digital manufacturing (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso luglio 201, invece, era stato lanciato FuturED, programma di accelerazione dedicato alle tecnologie applicate all’istruzione e alla formazione (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre a luglio Fin+Tech, acceleratore di startup fintech e insurtech avviato  dalla sgr nel dicembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), ha lanciato la sua prima call per startup in fase seed e pre-seed (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso giugno la sgr ha annunciato la partenza della call di selezione per CyberXcelerator, un programma di accelerazione triennale dedicato alle startup della  cybertech e dell’artificial intelligence (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso aprile Cdp ha lanciato Zero, l’acceleratore di startup cleantech (si veda altro articolo di BeBeez). A inizio dicembre 2020 era stato inaugurato WeSportUp, il primo acceleratore di startup e pmi innovative focalizzato negli ambiti di sport e salute, creato da Cdp Venture Capital sgr con StartupBootcamp e Sport e Salute (si veda altro articolo di BeBeez). L’sgr nell’ottobre 2020 aveva lanciato Acceleratore Imprese e Digital Xcelerator (si veda altro articolo di BeBeez). A inizio novembre 2020 sono partiti il Fondo Mobility & Digital Acceleration e il Motor Valley Accelerator (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: CdpCdp Venture CapitalMinistero dello Sviluppo EconomicoMISEPNRRventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il crowdfunding immobiliare Recrowd si allea col Gruppo Gabetti per la valutazione dei progetti da finanziare

Post Successivo

Castello sgr vende alle Ferrovie un immobile a Genova per 12,25 mln euro

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance
Dati e analisi

Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez
Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Dati e analisi

Compensazione tra utili e perdite a fini fiscali in un MLBO, occhio alla struttura del deal. Interessante risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate

25 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...