• Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Fondo Italiano d’Investimento e Armònia acquisiscono la maggioranza di Quick per dare vita a un polo dei componenti per la nautica da diporto

bebeezbybebeez
3 Agosto 2022
in Moda e lusso, Private Equity, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Fondo Italiano d’Investimento SGR (FII sgr) e Armònia SGR si sono impegnate ad acquisire la maggioranza del Gruppo Quick (sinora controllata dalla famiglia Marzucco), leader italiano nella produzione e commercializzazione di equipaggiamenti per la nautica da diporto (si veda qui il comunicato stampa).

Ethica Group attraverso la controllata Ethica Corporate Finance ha agito in qualità di advisor finanziario al fianco dei venditori. Gli aspetti legali sono stati seguiti da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici. Ad assistere il Fondo italiano d’investimento e Armònia sono stati  Labs Corporate Finance per gli aspetti finanziari, Gitti & Partners, Gianni & Origoni per quelli legali, mentre la business due diligence è stata curata da Ltp Oc&C e Deloitte. Ey e Deloitte si sono occupate della due diligence contabile mentre Rdr Associati e Foglia & Partners di quella fiscale.

A finanziare l’operazione sono state Banco Bpm e Bper Banca, assistite dallo studio Molinari Agostinelli.

L’operazione, effettuata dal Fondo italiano consolidamento e crescita (Ficc) e dall’Armònia Italy Fund, punta a dare ulteriore spinta alla crescita del gruppo Quick, da perseguire con  l’espanzione all’estero all’interno di una delle filiere di eccellenza del made in Italy.

Nata nel 1983 su iniziativa della famiglia Marzucco, Quick è oggi, anche grazie a numerose acquisizioni, un brand consolidato nella fornitura di componenti innovativi per i principali cantieri nautici, sia per il primo impianto che per il refit, con presenza geografica capillare e presidio diretto nei principali mercati internazionali (Italia, Regno Unito e Stati Uniti). Il gruppo, in particolare, è specializzato nella produzione di stabilizzatori giroscopici, sistemi di manovra, salpancora, illuminazione, carica batterie e inverter, boilers e relativi accessori per yacht e superyachts, a vela e a motore. Quick è stata, inoltre, tra i primi player al mondo a presentare al mercato un’ampia gamma di stabilizzatori giroscopici (MC2 Quick Gyro) in grado di ridurre il rollio dell’imbarcazione fino al 95%. Al momento, il range di stabilizzatori MC2 Quick Gyro è il più esteso sul mercato: dal modello X2 fino all’X75 per imbarcazioni fino a 250 tonnellate.

Grazie all’integrazione verticale del processo produttivo, all’ampiezza dell’offerta commerciale e al know-how tecnologico maturato nel corso degli anni, Quick rappresenta un’eccellente base di aggregazione ed è ben posizionata per sfruttare il favorevole trend di mercato della nautica, iniziato a seguito della crisi pandemica.

Il Gruppo Quick, che ha il proprio quartier generale a Piangipane di Ravenna, ha due sedi estere negli Stati Uniti (Linthicum, Maryland) e in Gran Bretagna (Holbury, Southampton), oltre all’officina meccanica CATT adiacente agli stabilimenti ravennati, conta complessivamente circa 270 dipendenti e stima di chiudere l’esercizio in corso con un fatturato consolidato superiore ai 65 milioni di euro.

La famiglia Marzucco rimarrà al vertice dell’azienda, dando così continuità a una storia di successo imprenditoriale, ora rafforzata ulteriormente dal contributo di FII e Armònia che apporteranno competenze complementari e network di esperti di settore al fine di accrescere le opportunità di sviluppo per Quick.

Davide Bertone, ad di Fondo Italiano d’Investimento afferma: “Con questa operazione Fondo Italiano d’Investimento ha dato il via a un progetto di aggregazione nella nautica da diporto, settore strategico per visibilità internazionale e contributo alla difesa del Made in Italy. In partnership con i Marzucco e  Armònia, intendiamo  dare vita a un campione nazionale in grado di imporsi nei mercati internazionali”.

Alessandro Grimaldi, ad di Armònia afferma: “Con l’ingresso nell’azionariato di controllo di Quick, insieme a Fondo Italiano d’Investimento, Armònia Italy Fund prosegue nella sua strategia d’investimento accanto agli imprenditori, finalizzata alla creazione di aziende leader nei loro mercati di riferimento”.

Michele Marzucco, ad di Quick, ha dichiarato: “L’ingresso di Fondo Italiano d’Investimento e di Armònia nel capitale di Quick è un passo importante nel nostro percorso di crescita. Siamo convinti di aver trovato un partner strategico che ci possa aiutare a diventare un punto di riferimento per la nautica globale sposando i valori che ci hanno accompagnato fino ad oggi: innovazione continua, assistenza capillare, vicinanza al cliente e rispetto verso i nostri collaboratori”.

D’altra parte le aggrgazioni in ottica buy and build sono parte del Dna del Ficc. Guidato dai senior partner Gianpaolo Di Dio, Aldo Di Bernardo e Marzia Bartolomei Corsi, il fondo è focalizzato su operazioni di aggregazione e crescita, finalizzate a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di pmi di eccellenza dell’industria italiana e al consolidamento di filiere frammentate, coniugando strumenti finanziari di mercato e una missione di impatto sul sistema. Il fondo, con una dotazione di circa 500 milioni di euro, vede tra le proprie partecipate Marval (componenti motori per macchine agricole e movimento terra, attivo anche nelle propulsioni verdi come il gas naturale, con una forte presenza in Asia), C2Mac Group (gruppo attivo nelle fusioni complesse e nelle lavorazioni meccaniche per il settore dell’oleodinamica), Maticmind (player italiano nei servizi legati a installazione, configurazione e gestione di reti digitali complesse), gruppo Florence (aggregazione di aziende nel settore della manifattura di abbigliamento per i brand del lusso) e gruppo Mecaer (equipaggiamento aeronautico principalmente per elicotteri e business jet). Tutte aziende protagoniste di processi di aggregazione, realizzati o progettati.

Ricordiamo che FII sgr è guidata dall’ad Davide Bertone (ex Mediobanca) dalla fine di maggio 2022 (si veda altro articolo BeBeez). Nato nel 2010 su iniziativa del ministero dell’Economia e delle finanze (Mefr) e partecipato in maggioranza da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp Equity) con una quota attuale pari al 55%, dopo essere arrivata a detenere anche il 68% a fine 2019 grazie all’acquisto del 25% da Banca Monte dei Paschi di Siena e DEPObank (si veda altro articolo di BeBeez). Tuttavia lo scorso marzo la quota è scesa appunto al 55% avendo CDP Equity ceduto il 13%, assieme a Confindustria (prima al 3,5%) che è uscita dall’azionariato, a Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA (ora entrambe con il 5%), e a Banco BPM e BPER (queste ultime con il 3,25%) (si veda altro articolo di BeBeez). Il resto del capitale fa capo ad Abi (3,5%), Intesa Sanpaolo e Unicredit (ciascuna con il 12,5%).

I nuovi azionisti saranno anche tra i corner investor dei nuovi fondi FII in rampa di lancio e finalizzati a sostenere  lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, secondo quanto previsto dallo stesso Piano Industriale di FII sgr. In questo quadro si inserisce anche l’ampliamento del Cda 13 membri rispetto agli attuali 11, che si accompagna  all’introduzione di un Advisory Board con funzioni consultive relative soprattutto alla definizione delle politiche di investimento e asset allocation, a beneficio dell’attività del CdA. L’Advisory Board sarà composto da 8 membri, ciascuno designato da un socio.

Ovviamente questo sviluppo avviene in armonia con l’evoluzione della strategia della stessa Cdp. Proprio per allineare alle proprie strategie, che rispecchiano le linee guida di politica economica (l’82% di Cdp è del Tesoro), quelle di FII e dei fondi da essa gestiti (in cui Cdp è tra i principali investitori), l’ente guidato dallo scorso giugno dall’ex vicepresidente della BEI Dario Scannapieco  (si veda altro articolo di BeBeez) era salito al controllo della sgr. E nella nuova strategia di Cdp, inaugurata con l’arrivo di Scannapieco, si inserisce il Patrimonio Rilancio (si veda altro articolo di BeBeez), il fondo straordinario da 40 miliardi di euro del Ministero dell’Economia e delle Finanze previsto dall’art. 27 del Decreto Rilancio e approvato lo scorso giugno dall’assemblea di Cdp, che ha anche stabilito che il fondo, il cui obiettivo è ricapitalizzare le medie e grandi imprese italiane, sarà gestito da Cdp nell’ambito di un patrimonio del tutto autonomo e separato, con FII verosimilmente chiamata a giocare un ruolo chiave. E’ in tale contesto che avviene l’avvicendamento al timone tra una personalità più strettamente di mercato come Pace (che proviene dagli hedge fund di Morgan Stanley) e Bertone, che i 20 anni a Mediobanca (in pratica tutto il post Cuccia) rendono più adatto a operazioni “di sistema”.

Con oltre 330 società in portafoglio, FII sgr è oggi il più grande investitore istituzionale di private capital in Italia orientato a sostenere la competitività del sistema industriale nazionale, supportando la crescita delle imprese italiane e contribuendo allo sviluppo dell’economia reale del Paese. Gestisce tredici fondi di investimento mobiliari chiusi, riservati a investitori qualificati, per un totale di asset under management target pari a oltre 3 miliardi di euro. Nel dettaglio, otto sonofondi di fondi, di cui tre dedicati al comparto del private equity, due al venture capital e altri tre riservati al private debt. Mentre cinque sono fondi di investimento diretto.

Armònia dal canto suo è una società di gestione indipendente, partecipata e controllata dai manager, regolata e vigilata dalla Banca d’Italia e dalla Consob. E’ nata nel 2015 per iniziativa dell’imprenditore farmaceutico Luca Rovati, da Sigieri Diaz della Vittoria Pallavicini, da Alessandro Grimaldi (ex senior partner e cofondatore di Clessidra sgr, da anni vicino alla famiglia Diaz), da Francesco Chiappetta (ex capo dell’ufficio legale di Pirelli e avvocato di fiducia di Marco Tronchetti Provera) e Fabrizio Di Amato, presidente di Maire Tecnimont. A giugno dello scorso anno Manuel Catalano, ex di Morgan Stanley e Clessidra, è entrato in Armonia sgr come vicepresidente (si veda altro articolo di BeBeez).

Il fondo Armònia Italy Fund conta partecipazioni di controllo in Alberto Aspesi (moda), Estendo (servizi di assistenza post vendita nel settore degli elettrodomestici), BioDue (nutraceutica), Arrigoni (reti e protezioni per le colture nel mondo agricolo) e Induplast (packaging cosmetico) e una quota di minoranza in GSA (servizi antincendio).

Ricordiamo che Arrigoni, il cui 70% è in portafoglio ad Armònia dall’agosto 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), a gennaio di quest’anno ha annunciato l’acquisizione di Lirsa, produttrice di attrezzature per uso agricolo e industriale, realizzate mediante trasformazione di materie plastiche (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso marzo, il Fondo Cresci al Sud, gestito da Invitalia e dedicato alle pmi del Sud Italia, ha acquisito il 31,85% del capitale di Lirsa (si veda altro articolo di BeBeez e qui il comunicato stampa), affiancando così nel capitale Arrigoni. 

L’ultima operazione, in ordine di tempo, è l’accordo vincolante per l’acquisto della maggioranza (85%) di Riva e Mariani Group spa, tra le principali realtà italiane dell’impiantistica industriale. A seguito dell’accordo il fondo Armònia Italy ha l’85% della società, mentre la restante quota resterà in capo alle famiglie fondatrici (si veda qui il comunicato stampa di Armònia).

 

Tags: Armonia sgrDavide BertoneFII sgrMarzucconauticaQuick
Schede e News settore/i: Moda, Lusso & Design

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Invel RE e la controllata Prodea Investments comprano per 49 mln euro lo storico Bellevue di Cortina. Diventerà un cinque stelle in tempo per le Olimpiadi

Post Successivo

Doppio shopping estivo per TAS (Rivean Capital) che rileva le fintech Krisopea e Astro It

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
A Mare Group un finanziamento di 5 mln euro da Intesa Sanpaolo, con garanzia SACE. A pochi giorni da quello di pari importo ottenuto da Banco BPM
M&A e corporate finance

A Mare Group un finanziamento di 5 mln euro da Intesa Sanpaolo, con garanzia SACE. A pochi giorni da quello di pari importo ottenuto da Banco BPM

31 Gennaio 2023
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 gennaio. Roundup settimanale e focus su crediti deteriorati, che cosa ci aspetta nel 2023
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 30 gennaio. Roundup settimanale e focus su le banche pronte a gestire lo stock di stage 2?

31 Gennaio 2023
Star Capital (fondo Star IV Private Equity Fund) compra il 70% di Optoplast. illimity Bank e Banca Sella finanziano il deal
Private Equity

Star Capital (fondo Star IV Private Equity Fund) compra il 70% di Optoplast. illimity Bank e Banca Sella finanziano il deal

31 Gennaio 2023
ICG vende le guide lineari Nadella. Le compra The Timken Group, che le controllava sino al 2005
Private Equity

ICG vende le guide lineari Nadella. Le compra The Timken Group, che le controllava sino al 2005

31 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...